Lillianes
Ciao a tutti! Bentornati nel mio profilo Steemit.
Visto che di conoscere posti belli c'è sempre bisogno, oggi vi riporto uno dei miei itinerari, anche se stavolta usciamo dall'Emilia Romagna per dirigerci nell'angolo nord occidentale dell'Italia. Come avete sicuramente letto dal titolo del post, tale meta è Lillianes, in Valle d'Aosta. Lillianes si trova proprio agli inizi della regione, più o meno sul confine piemontese, vicino a Ivrea. Ma come ci si arriva in Valle d'Aosta? Ovviamente si deve passare dal Piemonte, ma è comodo arrivarci da varie località del Nord Italia.
Qui sotto ora vi mostrerò come arrivarci da alcune delle principali città settentrionali.



Torino - Lillianes (screen di Google maps)

Genova - Lillianes (screen di Google maps)
Quindi, arrivare a Lillianes non è molto complicato, visto che l'autostrada, da ovunque la si prenda, è per di più rettilinea. Comunque, per capire che si è vicini all'arrivo, c'è un piccolo dettaglio da tenere in considerazione: si tratta della Serra Morenica di Ivrea, un antico deposito glaciale, che comparirà davanti a voi come una lunga linea dritta.
Superata Ivrea, infine, dopo pochi km si giunge a Lillianes, il nostro piccolo paese valdostano. Appena si scende dalla macchina sembra di essere in un mondo diverso. Per chi non è abituato ad andare in montagna (Lillianes alla fine è bassa montagna), scoprirà colori così belli che normalmente non è abituato a vedere. Specialmente l'acqua ha un azzurro-verdino: tipico degli ambienti puri e glaciali. Proprio per quest'ultimo motivo, dopo questi accenni di colorazioni particolari, vi invito a guardare le foto seguenti :)
Il paese di Lillianes





E fin qui eravamo più o meno in paese, ma cosa succede se si esce e si va pochi chilometri più in là? Beh, fiumi e cascate ovunque! Vi voglio invitare a guardare la variazione dei colori nelle prossime immagini in funzione della presenza del Sole, nuvole o pioggia. Dopotutto in montagna il tempo cambia in fretta ;)
Fiumi e cascate
COL SOLE MA...


POI INIZIANO LE NUVOLE...


ED INFINE ARRIVA LA PIOGGIA.




Come penso abbiate visto, questi posti sono meravigliosi. Io ci capitai quasi per sbaglio in questa località, ma devo dire che è stato un bellissimo sbaglio. Comunque, Lillianes e dintorni, si girano in poco tempo: uno o due giorni sono sufficienti per ammirare le cose più belle nei paraggi.
Basta, per oggi è finita qui.
Mi auguro che questo post vi sia piaciuto e spero che vogliate lasciare un upvote e i vostri commenti. Mi saranno molto utili per capire se migliorare qualcosa!
Sono a vostra completa disposizione per ogni cosa inerente al post.
Grazie a tutti e a presto con i miei prossimi itinerari! :)

