Masterchef è da sempre stato un programma che mi ha attratto, non tanto per la cucina quanto per lo show.
Questo programma in Italia risente molto dell'influenza Ramseyana, ma probabilmente è molto seguito anche per questo.
La proposta Monsterchef di @deusjudo è stata un'idea molto carina alla quale non potevo rinunciare. Ho scelto così di proporre un piatto che per certi velti rispecchia me ed il mio modo di mangiare: una dieta estremamente variegata, in cui mi piace tutto.
Oggi quindi vi propongo:
ASPIC MACROBIOTICO A FRAGOLA E MIRTILLI

Foto dell'Autore / Tutti i diritti riservati
Alcune nozioni prima di iniziare: due parole nel nome della ricetta potrebbero far paura:
ASPIC: si tratta essenzialmente di una gelatina di piccole dimensioni al cui interno sono contenuti carne, verdure o frutta come in questo caso;
MACROBIOTICA: descrivere questo concetto orientale in due righe è molto complicato; sarà sufficiente capire che tutte le ricette di questa tipologia di dieta puntano alla leggerezza (lo capirete molto probabilmente dalla selezione degli ingredienti.
Info ricetta
Difficoltà: media
Tempo preparazione: 45 minuti
Durata totale: 3-4 ore
Cottura al fornello: 10 min
INGREDIENTI
- Fragole - 150 g
- Mirtilli rossi - 80g
- Succo di mela - 150 ml
- Agar agar - 1/2 cucchiaino
- Miele millefiori - 1 cucchiaino
- Uva sultanina - 30g
- Mandorle - q.b.
Foto dell'Autore / Tutti i diritti riservati
PROCEDIMENTO
Il primo passaggio è mettere il succo di mela in un pentolino e posizionarlo su lfuoco a fiamma medio-bassa, così che salga di temperatura (1). Quando il succo si sarà scaldato aggiungere il miele (2) e scioglierlo nel liquido, mescolando. Una volta che sarà stato raggiunto il bollore aggiungere l'agar agar (3): questo è un gelatificante naturale ottenuto da un'alga. Nella ricetta lo propongo in polvere, ma esiste anche liquido. Si attiva ad alte temperature e all'interno di un liquido che dovrà bollire per almeno 5 minuti.

Foto dell'Autore / Tutti i diritti riservati
Nel frattempo passare alla frutta: taglare a fettine metà delle fragole (4); l'altra metà tagliarla a pezzetti piccoli ed unirle ai mirtilli ed all'uva sultanina, per creare il composto da mettere all'interno dell'aspic (5). Alla fine è possibile tagliare anche le mandorle a striscioline fine, così da poterle mettere sopra al dolce quando questo sarà ultimato. Le mandorle conferiranno al dolce quella croccantezza tale da renderlo più appetitoso (6).

Foto dell'Autore / Tutti i diritti riservati
Passati i 5 minuti di ebollizione del succo di mela, potremo iniziare a farcire i nostri pirottini in alluminio, che ci faranno da contenitore nella fase di raffreddamento (7). Andremo così a costruire la nostra base con i mirtilli rossi e le fettine di fragola ai lati (8) e dopo farciremo l'interno con il composto di mirtilli, fragola e uvetta. Infine riempiremo il tutto con il succo di mela facendo attenzione che il liquido sommerga tutta la frutta, altrimenti dopo avremo una base dell'aspic non piana (9).

Foto dell'Autore / Tutti i diritti riservati
A questo punto lasciamo raffreddare leggemermente i vasetti e poi li potremo mettere in frigo, così che l'agar agar possa solidificare il tutto e formare la gelatina.
Per sicurezza io ce l'ho tenuto tutta la notte, ma penso che siano sufficienti 3-4 ore perché la solidificazione sia completata.
Il risultato ottenuto è questo.
Vi posso assicurare che è un dolce molto buono, che amalgama sapore aciduli come quello dei mirtilli, con sapori dolci come quelli della fragola, del succo di mela e dell'uvetta.

Foto dell'Autore / Tutti i diritti riservati
Spero la mia idea un po' diversa dal solito vi sia piaciuta. A casa mia vi assicuro che hanno apprezzato (per fortuna ho fatto le foto quando la casa era ancora vuota). Se avrete modo e voglia di riproporre questa ricetta mi farebbe piacere sapere anche le vostre opinioni. Grazie. Un saluto da @moncia90